I NOSTRI SOCI

SOCI ORDINARI

Per aderire ai Piani Sanitari Individuali SERAPHIS è necessario diventare socio ordinario, nel rispetto dei requisiti previsti:

  • essere residente nel territorio della Repubblica Italiana o con domicilio fiscale in Italia;
  • aver fatto richiesta di adesione alla Mutua;
  • risultare in regola con i versamenti dei contributi associativi.

I soci Ordinari devono essere iscritti nel Libro soci da almeno novanta giorni per aver diritto di voto ed essere eletti alle cariche sociali.

SOCI FRUITORI

Sono le persone fisiche appartenenti a collettività omogenee di lavoratori dipendenti e/o assimilabili in forza alle persone giuridiche di cui all’art. 8 comma 1.

I soci Fruitori non hanno diritto di voto e non possono candidarsi ed essere eletti a cariche sociali della Mutua ma possono partecipare alle assemblee senza diritto di parola.

Questa categoria può sottoscrivere uno dei Piani Sanitari previsti da SERAPHIS solo qualora decida di assumere anche la qualità di socio ordinario.
E’ possibile aderire senza sottoscrivere alcun Piano Sanitario.

SOCI COLLETTIVI

Possono acquisire la qualifica di Socio Collettivo:

  • le persone giuridiche che manifestino l’interesse di realizzare piani di assistenza socio-sanitarie a favore delle collettività omogenee di lavoratori dipendenti e/o assimilabili in forza in previsione di Contratti Collettivi, Accordi o Regolamenti, anche aziendali, o di accordi tra lavoratori autonomi o tra liberi professionisti, promossi dai loro sindacati o da associazioni di rilievo almeno provinciale;
  • le casse di assistenza in rappresentanza dei lavoratori;
  • i fondi sanitari integrativi in rappresentanza dei lavoratori;
  • le Società di Mutuo Soccorso a condizione che i membri persone fisiche di queste siano beneficiari delle prestazioni rese dalla Mutua;
  • gli enti e organizzazioni aventi esclusivamente per fini assistenziali;
  • gli enti non profit il cui scopo sociale non sia in conflitto con il presente statuto.

I soci collettivi non hanno diritto di voto nelle assemblee sociali.
(art. 8 dello Statuto di Seraphis)

SOCI BENEFICIARI

Sono le persone fisiche legate da vincolo familiare o aventi causa dei soci ordinari, fruiscono delle prestazioni sanitarie nella misura che sarà individuata in ciascun Piano Sanitario individuale.

I soci Beneficiari non hanno diritto di voto, non possono candidarsi ed essere eletti a cariche sociali della Mutua ma possono partecipare alle assemblee senza diritto di parola.
(art. 10 dello Statuto di Seraphis)

SOCI ONORARI

Persone fisiche o giuridiche che abbiano particolari e comprovati meriti in relazione alle finalità proprie della Mutua ed alla loro fattiva realizzazione.

I soci Onorari non sono tenuti al versamento di alcun contributo, non hanno diritto di voto, non possono candidarsi ed essere eletti a cariche sociali della Mutua ma possono partecipare alle assemblee senza diritto di parola.

Non hanno il diritto di beneficiare di un Piano Sanitario salvo che non decida di assumere anche la qualità di socio ordinario.
(art. 13 Statuto di Seraphis)

SOCI SOSTENITORI

Possono diventare Soci Sostenitori le persone fisiche o giuridiche che effettuano conferimenti patrimoniali o versano la quota di sostegno stabilita dal Consiglio di Amministrazione.

I Soci Sostenitori non possono sottoscrivere Piani Sanitari, non hanno diritto di voto né possono ricoprire cariche sociali, ma possono partecipare alle Assemblee con diritto di parola.
(art. 12 Statuto di Seraphis)

SOCI PROMOTORI MUTUALISTICI

Soci che manifestino l’interesse a promuovere i principi statutari di Seraphis.
Le persone fisiche possono diventare Soci Promotori solo se già iscritte come Soci Ordinari, con diritto di voto, accesso ai sussidi sanitari e partecipazione agli organi sociali.

Le persone giuridiche possono ottenere questa qualifica se iscritte come Soci Collettivi o Sostenitori.
(art. 9 dello Statuto di Seraphis)